Quante volte vi è successo di tornare a casa la sera, ed essere talmente stanchi di non aver proprio fantasia di mettervi ai fornelli?!
Oppure di ritrovarvi a mezzanotte, dopo un paio di film o una serata a giocare a carte, con quel languorino che non vi lascia proprio andare a letto tranquilli
La ricetta che andremo a presentare oggi è di quelle mondiali, di quelle che ci stanno bene a qualsiasi orario: SPAGHETTI AGLIO, OLIO E PEPERONCINO DEL FRANTOIO CATALONI!
Buon viaggio in Umbria amici…

Ingredienti per 4 persone:
- Spaghetti 400 gr;
- 5 spicchi di Aglio nero di Norcia;
- 4 peperoncini rossi piccanti;
- Olio Extravergine d’Oliva Frantoio Cataloni di Monteleone d’Orvieto;
- Sale q.b.
Procedimento
1. Gli spaghetti vanno cotti in maniera classica, quindi acqua a bollire, salare e aggiungere gli spaghetti, che dovranno cuocere per il tempo di cottura, in base agli spaghetti che avete scelto. È una preparazione talmente veloce che il condimento si potrà fare a pasta in cottura. Il consiglio è quello di scolare la pasta al dente: permetteremo così di finire la cottura insieme al condimento.
2. Innanzitutto pulire bene l’aglio nero dalla buccia, e tagliarlo come meglio si preferisce. Noi abbiamo i bambini che vanno matti per questa ricetta, ma trovare i pezzi d’aglio grossolani potrebbe disturbarli, motivo per cui li tagliamo il più fini possibile.
3. Stesso discorso per il peperoncino: abbondare, ma spezzettarlo a pezzi finissssimi. Possiamo lasciare qualche pezzo più grosso per la decorazione e per dare un po’ di colore al piatto…
4. Prendere un tegame bello grosso e a freddo metterci l’aglio nero di Norcia, il peperoncino e abbondante Olio EVO del Frantoio Cataloni. Attenzione a non bruciare l’aglio, girare bene e dopo due minuti spegnere la fiamma.
5. Momento saliente: lasciar freddare leggermente l’olio ed aggiungere un mestolo d’acqua. Attenzione a questa operazione, procedete delicatamente e assicurandovi che l’olio sia sceso di temperatura. A questo punto creare una specie di emulsione ed aggiungere la pasta.

6. Cuocere per un paio di minuti amalgamando bene.
Il piatto è pronto! Fondamentale servirlo ben caldo! A seconda del gusto possiamo aggiungere un filo d’Olio EVO Cataloni e del prezzemolo tritato.
Info sull'autore