Archivio degli autori Frantoio Cataloni

DiFrantoio Cataloni

Pasta Fredda

Il Ricettario del Frantoio Cataloni si arricchisce oggi di una ricetta estiva, una di quelle a cui in una calda pausa pranzo, non rinunceresti mai.
Signore e signori, la PASTA FREDDA.

Piatto veloce, fresco e semplice, che soddisfa il palato di tutti, dai più grandi ai più piccini.

Andiamo ora a vedere la ricetta proposta dal Frantoio Cataloni!

Pasta Fredda del Frantoio Cataloni

Ingredienti per 4 persone:

Ricordiamo sempre, che scegliendo ingredienti freschi e nostrani, spenderemo qualche euro in più, ma la soddisfazione nel risultato sarà impagabile!

Procedimento

1. Cuociamo la pasta (piena libertà nella scelta di pasta, anche se lo spaghetto in questo caso non è proprio consigliato) in abbondante acqua salata.

2. Scoliamo la pasta al dente, disponendola su un piatto molto largo e condirla con un filo d’Olio Extravergine d’Oliva 100% Umbro, mescolandola e facendola raffreddare uniformemente, per poi metterla in una ciotola.

3. Andiamo a questo punto a preparare il condimento:
laviamo i nostri pomodorini e tagliamoli a spicchi non troppo piccoli per poi metterli in un colino a perdere il liquido di vegetazione mescolandoli con l’aglio spellato ed affettato, le foglie di basilico lavate e spezzettate ed un pizzico di sale.


Tagliamo la mozzarella a cubetti e mettiamola in un colino a perdere il siero. Snoccioliamo le olive e spezzettiamole finemente.

4. Una volta che la pasta si è ben raffreddata, mettiamola in una pirofila, condendola con l’Olio Extravergine d’Oliva del Frantoio Cataloni ed uniamola con gli altri ingredienti.

Pasta Fredda del Frantoio Cataloni

5. Arrivati quasi alla fine mescoliamo accuratamente, per poi far riposare in frigorifero per almeno un paio d’ore e ritirare almeno un’ora prima di servire, per gustare la pasta a temperatura ambiente.

Prima di servire decoriamo il piatto con foglie di basilico belle vispe!

Che dire… buon appetito dal Frantoio Cataloni!

DiFrantoio Cataloni

Zucchine Ripiene

Amiche e amici del Frantoio Cataloni, andiamo a presentare oggi un piatto che ci riporta indietro nel tempo. Ci porta a casa di nonna, che dall’orto riportava ingredienti dal sapore e dalla genuinità unica.
È per questo che consigliamo sempre, di affidarci ai piccoli produttori, a chi mette passione, tempo e qualità in tutto ciò che fa.

Andiamo ora a presentare la ricetta: le zucchine ripiene del Frantoio Cataloni!

La più grande qualità di questo piatto, è quella di essere veramente leggero e delicato. Chi ama questa verdura, adorerà questa ricetta!

La presentazione poi, è di quelle che mettono allegria e che riuniscono grandi e piccini.

Ingredienti per 4 persone:

Ricordiamo sempre, che scegliendo ingredienti freschi e nostrani, spenderemo qualche euro in più, ma la soddisfazione nel risultato sarà impagabile!

Procedimento

1. Tagliare a metà le zucchine e pareggiare la base in modo che rimangano ben ferme, dopo di che svuotarle delicatamente in modo da ottenere delle coppette.

2. Raccogliere la polpa in una padella e farla rosolare nell’Olio Extravergine d’Oliva con una cipolla tagliata a fettine e un po’ di sale.

3. Lasciare cuocere e asciugare, togliere dal fuoco e aggiungere l’uovo (senza esagerare, quanto basta perché il composto non diventi troppo morbido, e il grana.

4. Riempire le zucchine con il composto ottenuto e spolverizzare col pangrattato per favorire la gratinatura.

5. Far cuocere in forno a 180° per 45-50 minuti circa, fino a quando la coppetta di zucchina saranno ammorbidite e la superficie del ripieno risulterà ben gratinata e croccante. Servire tiepide o fredde.

Ricetta Zucchine ripiene Frantoio Cataloni

Che dire… buon appetito dal Frantoio Cataloni!

DiFrantoio Cataloni

Pappa al Pomodoro

Il Frantoio Cataloni dedica oggi una ricetta ai nostri cugini toscani, che si trovano a pochissimi chilometri da noi, e che ogni anno ci scelgono in tantissimi…

Signore e signori: LA PAPPA AL POMODORO! 🍅

Pochi e semplici ingredienti per un piatto che va bene in tutte le stagioni, ma che con l’arrivo dell’estate diventa un must per grandi e piccini! 🍴

Andiamo a vedere la ricetta originale, che ci manda una nostra carissima amica, Toscana Doc, andandola ad elaborare con prodotti umbri! 💚

Ricetto Pappa al Pomodoro Frantoio Cataloni

Ingredienti per 4 persone:

  • 1Kg di pomodori Cesarino Umbro ben maturo;
  • Olio extra vergine di oliva del Frantoio Cataloni;
  • Peperoncino;
  • 2 spicchi d’Aglio Nero di Norcia;
  • 1 dado classico;
  • 5-6 fette del nostro pane umbro;
  • Pecorino stagionato Brancaleone di Norcia;
  • Basilico;
  • Sale e pepe q.b.

Ricordiamo sempre, che scegliendo ingredienti freschi e nostrani, spenderemo qualche euro in più, ma la soddisfazione nel risultato sarà impagabile!

Procedimento

1. Prendere i pomodori, tagliarli a pezzettoni e metterli a cuocere in una pentola fino allo sfaldamento, una volta raggiunto passarli nel passaverdura e raccoglierne la polpa con tutta l’acqua di vegetazione.

2. Preparare il soffritto: Olio Extravergine del Frantoio Cataloni, aglio schiacciato e peperoncino. 2 minuti ed aggiungere il pomodoro, 1 dado per insaporire, sale e lasciar sobbollire.

3. Tagliare a fette il pane e togliere la crosta, sbriciolandolo mano a mano nella zuppa che cuoce. Girare con un mestolo, o meglio ancora, con una frusta.

4. Bisogna raggiungere la densità desiderata, quindi il pane va aggiunto e mescolato poco alla volta, finché sarà completamente sciolto.

5. Servire la pappa, con abbondante pecorino grattugiato sopra, pepe (se si vuole) e OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA DEL FRANTOIO CATALONI A CRUDO! Una spolverata di basilico fresco tagliato a pezzetti e ci siamo…

Che dire… buon appetito dal Frantoio Cataloni!

DiFrantoio Cataloni

Coniglio alla Cacciatora

Dal Ricettario del Frantoio Cataloni, arriva oggi un piatto di quelli sensazionali, un piatto che sa di Umbria, dalla prima forchettata all’ultima.

Signore e signori: il Coniglio alla Cacciatora!

Siete pronti? Iniziamo!

Premessa: se dobbiamo fare un piatto del genere, scegliamo prodotti di prima qualità. Affidiamoci al nostro macellaio, al nostro fruttivendolo di fiducia e scegliamo prodotti buoni: spenderemo (forse) qualche euro in più, ma il risultato sarà di tutt’altro livello.

…ed ora procediamo!

Frantoio Cataloni Prodotti di Qualità

Ingredienti per 4 persone:

  • 800 gr. coniglio a pezzetti;
  • 2 patate gialle;
  • 1 carota;
  • 1 costa di sedano;
  • 1 cipolla dorata;
  • 540 gr. Sugo di Pomodoro;
  • 1 mazzetto di prezzemolo;
  • 2 foglie di alloro;
  • 60 gr. pinoli;
  • 500 ml. vino bianco secco;
  • Olio extra vergine di oliva del Frantoio Cataloni
  • Sale q.b.
  • Pepe in grani q.b.

Procedimento

1. Tagliare il coniglio a pezzi (se già non lo abbiamo comprato così e metterlo in un contenitore (sarebbe ideale se fosse di terracotta) con mezza costa di sedano e mezza cipolla. Bagnare il tutto con abbondante vino bianco e una bella manciata di pepe in grani, lasciando poi marinare per una mezz’oretta.

2. Prepariamo il soffritto: tagliare finemente la cipolla ed il sedano avanzati insieme alla carota e soffriggerli per 3-4 minuti in una padella o pentola capiente con del buon olio extravergine di oliva del Frantoio Cataloni.

3. Sgocciolare il coniglio dalla marinatura ed aggiungerlo al soffritto: si rosola! 10 minuti circa, finché è ben colorito ed uniforme su tutti i lati, avendo cura di girarlo volta per volta.

4. Aggiungere a questo punto il sugo di pomodoro, l’alloro, il sale e il pepe macinato questa volta.

5.Coprire la pentola o la padella e lasciar bollire a fiamma bassa per 40-50 minuti. Nel frattempo non andiamo a fare una passeggiata, controlliamo spesso che il nostro cucinato non si stia attaccando alla pentola, in questo caso aggiungiamo dell’acqua.

6. Passati 20-25 minuti, aggiungiamo le patate tagliate a cubetti e, se sono di nostro gradimento, i pinoli. 

Ricetta Frantoio Cataloni Coniglio alla Cacciatora

7. Passato il tempo di cottura, assaggiamo: se il coniglio è tenero e le patate sono cotte, portiamo a tavola, insaporendo il tutto con prezzemolo tritato e, OBBLIGATORIO, un filo d’Olio EVO Cataloni! Questo piatto, deve fumare!

 

Che dire… buon appetito dal Frantoio Cataloni!

DiFrantoio Cataloni

Spaghetti Aglio Olio e Peperoncino

Quante volte vi è successo di tornare a casa la sera, ed essere talmente stanchi di non aver proprio fantasia di mettervi ai fornelli?!

Oppure di ritrovarvi a mezzanotte, dopo un paio di film o una serata a giocare a carte, con quel languorino che non vi lascia proprio andare a letto tranquilli

La ricetta che andremo a presentare oggi è di quelle mondiali, di quelle che ci stanno bene a qualsiasi orario: SPAGHETTI AGLIO, OLIO E PEPERONCINO DEL FRANTOIO CATALONI!
Buon viaggio in Umbria amici…

Spaghetti Aglio Olio e Peperoncino Frantoio Cataloni

Ingredienti per 4 persone:

Procedimento

1. Gli spaghetti vanno cotti in maniera classica, quindi acqua a bollire, salare e aggiungere gli spaghetti, che dovranno cuocere per il tempo di cottura, in base agli spaghetti che avete scelto. È una preparazione talmente veloce che il condimento si potrà fare a pasta in cottura. Il consiglio è quello di scolare la pasta al dente: permetteremo così di finire la cottura insieme al condimento.

2. Innanzitutto pulire bene l’aglio nero dalla buccia, e tagliarlo come meglio si preferisce. Noi abbiamo i bambini che vanno matti per questa ricetta, ma trovare i pezzi d’aglio grossolani potrebbe disturbarli, motivo per cui li tagliamo il più fini possibile.

3. Stesso discorso per il peperoncino: abbondare, ma spezzettarlo a pezzi finissssimi. Possiamo lasciare qualche pezzo più grosso per la decorazione e per dare un po’ di colore al piatto…

4. Prendere un tegame bello grosso e a freddo metterci l’aglio nero di Norcia, il peperoncino e abbondante Olio EVO del Frantoio Cataloni. Attenzione a non bruciare l’aglio, girare bene e dopo due minuti spegnere la fiamma.

5. Momento saliente: lasciar freddare leggermente l’olio ed aggiungere un mestolo d’acqua. Attenzione a questa operazione, procedete delicatamente e assicurandovi che l’olio sia sceso di temperatura. A questo punto creare una specie di emulsione ed aggiungere la pasta.

Ingredienti Ricetta Aglio Olio e Peperoncino Frantoio Cataloni

6. Cuocere per un paio di minuti amalgamando bene.

Il piatto è pronto! Fondamentale servirlo ben caldo! A seconda del gusto possiamo aggiungere un filo d’Olio EVO Cataloni e del prezzemolo tritato.

Che dire… buon appetito dal Frantoio Cataloni!