Storia e metodo

"Ieri come oggi, curiamo personalmente la conduzione del nostro impianto, sempre con lo stesso entusiasmo. Il nostro lavoro è caratterizzato dall’attenzione continua che passa dalla scelta delle materie prime, all’ambiente, al processo produttivo, fino alla valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti genuini."

L’Azienda è una struttura moderna con anima antica, per soddisfare le esigenze di sicurezza e rispondente alle attuali norme sanitarie. Caratteristica principale è la passione che i proprietari e le loro figlie hanno per questo mestiere, che li rende sensibili alle innovazione tecnologiche di settore, tanto da attuare un ammodernamento continuo negli anni, perseguendo costantemente il miglioramento qualitativo della produzione di olio extra vergine di oliva e di tutti i servizi del frantoio.

Le moderne attrezzature consentono di estrarre l’olio extra vergine di oliva alla maniera tradizionale, senza alterarne la qualità. Le olive vengono lavate e frante, la pasta viene gramolata in atmosfera protetta ed attraverso l’utilizzo della forza centrifuga si ottiene l’olio di prima spremitura, rigorosamente estratto a freddo. Il risultato è un’olio extra vergine di oliva di categoria superiore, che mantiene inalterate tutte le sue caratteristiche. Il Frantoio Oleario di Daniele Niciarelli è autorizzato e certificato all’estrazione di olio extra vergine di oliva con denominazione DOP e Biologico.

  • Produzione e vendita olio evo
  • Garanzia dell’olio evo umbro

  • Spedizioni in Italia e all’estero

  • Lavorazione olive conto terzi

  • Certificazione DOP e biologico

  • Analisi dell’olio

  • Imbottigliamento conto terzi

  • Ritiro delle olive a domicilio

  •  Garanzia frangitura entro 48 h
  • Visite e degustazioni in azienda

Raccolta

Le olive delle varietà tipiche presenti in Umbria come Moraiolo, ma anche Frantoio e Leccino, vengono raccolte al giusto grado di maturazione prevalentemente a brucatura manuale, riposte in cassette forate e portate in frantoio, dove vengono molite massimo entro le 48 dalla raccolta per garantire l’alta qualità dell’olio d’oliva.

Defogliatura e lavaggio

Due operazioni di fondamentale importanza per la qualità del futuro olio. La prima è svolta da una macchina che allontana foglie, rametti e impurità, mentre con il lavaggio si eliminano tutte le tracce di terra che possono conferire sapori estranei all’olio. Si effettua mediante immersione delle olive in apposite lavatrici, con una movimentazione forzata dell’acqua.

Frangitura

Con la frangitura inizia il processo produttivo dell’olio extra vergine di oliva, che utilizza metodi esclusivamente meccanici. Si effettua tramite frangitore continuo, un impianto di ultima generazione per la frantumazione delle olive, così da ottiene un impasto semifluido, la pasta di olive. In questa fase si pone molta attenzione alle temperature e alla qualità delle paste.

Gramolatura

In  questa fase avviene la formazione della goccia d’olio, che successivamente verrà separata, si effettua con il controllo delle temperature e in atmosfera protetta. La nostra gramola a 5 compartimenti evita l’ossidazione delle paste, condizione che può alterare le proprietà organolettiche dell’olio evo con il totale deterioramento dei polifenoli e la modifica del colore. 

Estrazione a freddo

Avviene per mezzo di un estrattore centrifugo di ultima generazione Pieralisi a 2 o 3 fasi, che lavora a freddo con un basso utilizzo di acqua nel processo, garantendo l’alta qualità del prodotto ottenuto.

Conservazione dell’olio

L’olio extra vergine di oliva così ottenuto viene conservato a temperatura costante (12 C°) in botti di acciaio inox chiuse ermeticamente al riparo da luce e aria, sarà e viene imbottigliato solo dopo una breve decantazione.